Marco Lodola

Marco Lodola

Marco Lodola è nato a Dorno (Pavia). Frequenta l’Accademia di Belle Arti di Firenze e di Milano, e conclude gli studi discutendo una tesi sui Fauves, che con Matisse saranno un punto di riferimento per il suo lavoro, come anche Fortunato Depero ed il Beato Angelico. Diverse le sue collaborazioni con scrittori contemporanei tra cui Aldo Busi, Claudio Apone, Marco Lodoli, Giuseppe Pulina, Tiziano Scarpa e Giuseppe Cederna, e con musicisti: gli 883 di Max Pezzali, Timoria, Jovanotti, Andy (Bluvertigo) e Syria. È stato autore delle opere assegnate ai vincitori dell’edizione 2001 del Premio Letterario Nonino.  Nel 2006 è stata collocata un’altra scultura luminosa all’aeroporto internazionale di Città del Messico, e per Natale una scultura in Piazza di Spagna (Roma). Ha realizzato anche l’immagine del centenario del movimento pacifista di Gandhi.  Nel 2007 realizza il logo per i 50 anni dell’ARCI e l’immagine del 70° Maggio Fiorentino, il logo per i Miti della Musica per la Volkswagen ,l immagine per i 100 anni di Fiat Avio e i 110 anni della fondazione della Juventus , e il marchio Air One. Nel 2008 allestisce la facciata dell’ Ariston e del Casinò in occasione del 58° Festival di San Remo e le scenografie del film “Questa notte è ancora nostra” con Nicolas Vaporidis. In occasione dei Campionati Europei di canoa a Milano ha realizzato una canoa luminosa e per le autolinee Stav ha creato “Festivalbus”, un autobus di linea decorato con alcuni lavori. Nel 2010 ha realizzato la scultura luminosa FIAT LUX per il Mirafiori MotorVillage di Torino. Ha allestito la scenografia per alcune puntate di XFACTOR, per il film “Ti presento un amico” di Carlo Vanzina, con Raoul Bova e “Maschi contro Femmine” di Fausto Brizzi. Ha rivisitato il logo per il traforo del Montebianco. Ha disegnato l’immagine del manifesto di Umbria Jazz 2010, ha partecipato all’Expo Internazionale di Shangai ed ha realizzato una scultura-icona per il gruppo Hotel Hilton. Nel 2012 Espone con una importante personale, curata da Luca Beatrice, al Palazzo de’ Medici di Firenze. Le sue opere partecipano al Made in Italy in the World, durante il Pechino Luxury Property Showcase. Con il Gruppo Nuovo Futurismo ha esposto a Rovereto a Casa Depero e a Milano allo Spazio Oberdan. Alcuni lavori sono nella scenografia del programma Metropolis per il canale Comedy Central e The Apprentice con Flavio Briatore. Nel 2013 Ha esposto a Ginevra per la Bel Air Fine Art Gallery. Ha realizzato le scenografie teatrali dello spettacolo Chiedo scusa al signor Gaber di Enzo Iacchetti. Nell’ottobre 2013 ha collocato per Class Horses la scultura luminosa Pegaso. Nel maggio del 2014 ha esposto al MAM di Cosenza in collaborazione con la Galleria Avangart. A giugno ha inaugurato una personale al Museo Evita Peròn a Buenos Aires e al Museo du Futebol di San Paolo in occasione dei Mondiali di calcio in Brasile. Nel 2015 sarà presente alla 56° edizione della Biennale di Venezia nel Padiglione del Costa Rica con l’opera “Hermosa Bandera”.