Antonio Nunziante

Antonio Nunziante

Antonio Nunziante nasce a Napoli il 26 settembre 1956. Dopo aver conseguito il diploma di scuola secondaria in Arte, frequenta l’Accademia delle Belle Arti per due anni. Nel 1975, terminata la formazione in tecniche di restauro a Firenze, fa ritorno a Torino. Nel 1985 la mostra a Spello, accanto a Pietro Annigoni. Questo periodo è caratterizzato dalla ricerca e sperimentazione, attraverso opere concettuali firmate sotto le pseudonimo di Rascal Babaloo. Partecipa alla Biennale di Bergamo tra il 1986 e il 1990. Le mostre allo Yonemara Country Club di Tokyo nel 1990 e al New York Artexpo nel 1991 consentono a Nunziante di esporre nuovamente a livello internazionale. Nel 1993 espone alla Galleria Renzo Spagnoli Arte di Firenze mentre la sua sperimentazione prosegue e negli stessi anni dipinge Nature Silenti, ispirato dall’arte fiamminga e pubblicato nel 1994 all’interno della sua prima monografia. Il 2007 è caratterizzato dal susseguirsi di numerose mostre. Ad aprile Nunziante espone all’Home House di Londra, ad ottobre presso il Palais des Congres di Parigi e a dicembre presso il Palazzo della Promotrice delle Belle Arti di Torino, con un’antologica personale. Seguono Oneiros, la personale di Venezia curata da Luca Beatrice nel 2009, l’esposizione presso il Red Hot Art Fair di Miami nello stesso anno, e quella di Praga nel 2010, presso la Galleria Brehova, A dicembre dello stesso anno con la mostra presso Castel Sismondo di Rimini intitolata Nunziante dal Caravaggio, Nunziante si ispira e confronta con l’Estasi di San Francesco d’Assisi del maestro milanese. Dopo la personale La visione ulteriore presso il Chiostro del Bramante di Roma, presenta 40 nuove opere presso il Palazzo Ducale di Genova con Paesaggi della Luce, affiancando l’esposizione Van Gogh e il Viaggio di Gauguin: entrambe le mostre vengono curate da Marco Goldin. Il 2013 si chiude con una personale a Dubai, presso il Capital Club. Il 2014 si apre con una collettiva internazionale a Palazzo Reale di Torino con De Chirico, Warhol, Casorati, Boetti, Savinio, Hirst, Schifano, Baj, Rotella, Chia e Botero, a cui seguono le due antologiche a Palazzo Medici Riccardi di Firenze in contemporanea al Maggio Fiorentino e a Palazzo Panichi di Pietrasanta Archiviato il 30 dicembre 2019 in Internet Archive., per i 500 anni dalla morte di Michelangelo Buonarroti. Il 22 Giugno 2016 mostra personale alla Pall Mall Gallery di Londra. Il 27 Giugno 2016 al museo Oud Sint-Jean XPO Bruges in Belgio si inaugura la mostra Picasso-Mirò-Nunziante curata del commissario dell’esposizione Jean-Christophe Hubert. Nel 2018 la mostra itinerante “Penser l’image et peindre la pensée” si sposta in Turchia all’Uniq Museum di Istanbul e dopo tre mesi di esposizione le opere rientrano in Italia; mentre gli 8 opere che seguono l’esposizione “Leonardo da Vinci – The inventions of a genius” proseguono il loro tour per il mondo. Nel 2019 rientra negli Stati Uniti per la rinomata esposizione di artisti ad Art Santa Fè, New Mexico e si spinge fino ai confini messicani per esporre insieme a Dalì presso il museo Palcco a Guadalajara. Nel 2020 e 2021 il maestro realizzò per beneficenza degli affreschi nel reparto oncologico dell’ospedale Gemelli, al quale donò pure una trentina di dipinti, che sono esposti lungo il corridoio e negli ambulatori dello stesso reparto.