Angelo Accardi

Angelo Accardi

Angelo Accardi è nato in un piccolo paese del sud Italia. È cresciuto ispirato dall’arte tradizionale italiana e dalle interpretazioni moderne di soggetti classici. Sapendo sempre di voler diventare un artista, andò a studiare belle arti all’Accademia d’Arte di Napoli. Fondata nel 1752 dal re Carlo II è una delle scuole più antiche e prestigiose del paese. Poco dopo la sua educazione formale, Accardi ha aperto il suo studio personale nei primi anni ’90. Questo gli ha permesso di continuare a studiare pittura e scultura più vicino alla sua casa d’infanzia. La creazione dello studio ha permesso ad Accardi di intraprendere un viaggio artistico personale dove, fino ad oggi, continua a sviluppare alcune delle opere più intricate ed enigmatiche del mondo nell’arte contemporanea. Continua a concentrarsi sullo studio delle figure, sia umane che animate, e degli spazi che abitano. Accardi incorpora opere d’arte famose e riconoscibili risalenti a secoli fa. Alcuni già nella scultura dell’antica Roma e alcuni più recentemente nell’arte contemporanea di questo decennio. Il suo “cenno del capo” a questi artisti incoraggia il pubblico a stabilire connessioni tra se stesso e l’opera d’arte. Oltre a costruire relazioni tra i personaggi all’interno dell’arte tra loro. I suoi dipinti sono conversazioni artistiche che si espandono nel corso dei secoli. Sono giocosi, ironici, stravaganti e profondamente rilevanti. Oggi le iniziative artistiche di Accardi varcano i confini, esponendo in molte prestigiose gallerie in tutto il mondo. Nel 2017 Eden Fine Art Gallery ha firmato Accardi come uno dei suoi maggiori talenti contemporanei. Da allora ha avuto mostre personali esclusive a Londra e Mykonos, oltre a rappresentazioni intercontinentali. Oggi, Accardi vive e lavora ancora in Italia, apportando il suo unico occhio umoristico alla sua espressione contemporanea. Le sue opere illustrano visioni surreali della vita quotidiana su fondali realistici di paesaggi urbani. I suoi pezzi sono animati da immagini pittoriche della cultura pop nel corso dei secoli, che a loro volta rivelano ironicamente l’evoluzione del linguaggio visivo. Accardi è sempre stato alla ricerca di nuove sensazioni nell’arte, e questa è stata una componente cruciale nello sviluppo del suo stile artistico unico.