Patrizio Landolfi

Patrizio Landolfi

Patrizio Landolfi (Battipaglia, 1954) è un artista di fama internazionale. Ha esposto alla Pall Mall di Londra, al Punshkinskay di San Pietroburgo, al Bhakti Center di New York, ai Magazzini del sale, sede prestigiosa dell’Accademia di Belle Arti di Venezia messa a disposizione durante la Biennale d’arte del 2017, alla Mediolanum di Padova in occasione della visita dei membri del Guggenheim, a Palazzo Medici Riccardi di Firenze, al gran galà della Fondazione Principe Alberto di Monaco, ad Art Basel Miami, tra le altre. Le sue opere sono collezionate in tutto il mondo: la famiglia Butterfield di cui il famoso Stewart è l’inventore di FLICKR e SLACK, è tra queste. Patrizio Landolfi inizia la sua ricerca sperimentale nei primi anni ottanta ripercorrendo alcuni dei sentieri artistici dal Rinascimento ad oggi, ispirandosi in particolare ai grandi temi attraversati nel Novecento. L’astrattismo è il linguaggio che privilegia. La libertà di espressione e la possibilità di muoversi senza limiti di tempo e spazio lo hanno condotto a varcare la frontiera del finito, frammentando la composizione dei suoi soggetti. L’artista lavora per strati che infine si manifestano come mosaici realizzati attraverso una palette particolarmente ampia. I frammenti sono spesso percorsi da canali che arricchiscono le opere di un aspetto tridimensionale. L’incanto del colore schiude inoltre verità celate ad un primo sguardo.

Veronica Caciolli, Storica dell’arte